Canali Minisiti ECM

Protesi mammaria, al via il Registro nazionale degli impianti protesici

Reumatologia Redazione DottNet | 02/02/2023 17:31

Regioni e Province autonome avranno a disposizione da oggi 180 giorni per istituire i registri regionali e provinciali

 Al via il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, il regolamento che lo istituisce e obbliga, a partire da oggi, Regioni e provincie a creare registri ad hoc che andranno ad alimentare con i propri dati, quello nazionale. Un obbligo che, naturalmente, investe anche i professionisti che impiantano o rimuovono protesi e le aziende distributrici: dovranno fornire dati puntuali su ogni protesi commercializzata e impiantata sia per fini estetici che ricostruttivi. E per chi non ottempera a quanto richiesto nelle modalità e nei tempi definiti dal Regolamento, scatteranno sanzioni.

pubblicità

Le Regioni e le Province autonome avranno a disposizione 180 giorni per ottemperare. Entro il primo agosto 2023 il Registro Nazionale degli impianti protesici mammari dovrà ricevere dati da ogni area del territorio. L’Italia, ricorda il ministero della Salute, è il primo Paese al mondo che dispone oggi di un registro ad alimentazione obbligatoria. E dopo la fase pilota, iniziata nel marzo del 2019, prende ora pienamente forma. “I risultati delle analisi effettuate sui dati raccolti dal registro – spiega il Ministero – forniranno importanti informazioni per il mondo scientifico di settore e consentiranno di potenziare la ricerca in termini di efficacia ed efficienza delle protesi mammarie. Il Ministero della Salute può oggi contare su un valido strumento con cui implementare le attività di vigilanza e sorveglianza sulle protesi mammarie e potenziare la sicurezza del paziente impiantato, richiamandolo in caso di necessità”.

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"